Controllo e cura
Quante volte abbiamo cercato di controllare le nostre emozioni, di soffocare ciò che sentiamo o di forzarci a provare qualcosa di diverso? Spesso crediamo che, con abbastanza forza di volontà, possiamo cambiare il nostro mondo interiore, modellarlo a nostro piacimento. Ma la verità è che le emozioni, i desideri, le sensazioni e i valori non sono elementi che possiamo manipolare a nostro piacimento. Ciò che possiamo fare, però, è prenderne consapevolezza, accoglierli e imparare a prendercene cura, come faremmo con una piccola pianta delicata.
Il bisogno di controllo
Avere il controllo ci fa sentire sicuri. Pensiamo che se riuscissimo a tenere sotto controllo ogni aspetto della nostra vita, potremmo evitare sofferenze, delusioni e paure. Tuttavia, questa è solo un’illusione. Più cerchiamo di dominare ciò che sentiamo, più rischiamo di perdere il contatto con la nostra autenticà.
Accogliere senza modificare
Immagina di avere dentro di te una violetta. Se desiderassi che fosse un cactus, potresti provare a spostarla sotto il sole cocente di agosto, ma questo non la trasformerebbe in un cactus. La violetta soffrirebbe e, probabilmente, finirebbe per appassire. Lo stesso accade con le nostre emozioni: possiamo cercare di modificarle, di ignorarle, di soffocarle, ma non cambieranno la loro natura. Accettarle e prendercene cura significa rispettare la nostra vera essenza.
Prendersi cura del proprio mondo interiore
Quando iniziamo a considerare le nostre emozioni come una bussola preziosa e non come un ostacolo da superare, impariamo a navigare la vita con maggiore consapevolezza. Possiamo creare spazi di ascolto interiore, praticare la gentilezza verso noi stessi e sviluppare strategie per dialogare con le nostre emozioni senza giudicarle.
Concludendo
Non possiamo controllare ciò che sentiamo, ma possiamo scegliere come rispondere. Accogliere e prenderci cura del nostro mondo interiore ci permette di vivere in armonia con noi stessi.
Per Info Appuntamenti Compila il Form e Clicca Invio:
Le Aree di Intervento della Dott.ssa Elisa Frigni
Nel corso degli anni, la Dott.ssa Frigni ha maturato una visione della psicologia come una disciplina in grado di apportare benefici concreti nella vita quotidiana di ogni persona. Attraverso un approccio empatico e professionale, la Dott.ssa Frigni aiuta i suoi pazienti a superare momenti di difficoltà, a ritrovare il proprio equilibrio interiore e a migliorare la qualità della vita. Il suo impegno si focalizza su percorsi di crescita personale, mirati a consentire ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie capacità.
La Dott.ssa Frigni è particolarmente attenta al benessere dei bambini e degli adolescenti, segmenti della popolazione che, spesso, necessitano di un sostegno psicologico specifico e attento. La psicologia scolastica, infatti, rappresenta uno degli ambiti in cui ha investito maggiormente, per offrire ai giovani un supporto che li aiuti a fronteggiare le sfide legate all’età, alla socializzazione e al rendimento scolastico. Tuttavia, anche gli adulti trovano nella Dott.ssa Frigni una figura professionale di riferimento, capace di comprendere e supportare situazioni di disagio, stress e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
La Dott.ssa Elisa Frigni crede fermamente che lo psicologo sia un alleato prezioso nel percorso di miglioramento personale e ritrovamento del benessere. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla fiducia e l’ascolto, lavora affinché i suoi pazienti possano riscoprire le proprie risorse interiori e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita.